logo della Repubblica italiana

Piano annuale d’inclusione

Il Piano per l'Inclusione è redatto da ciascuna scuola nell'ambito della definizione del Piano triennale dell'offerta formativa.

Descrizione

La scuola ha il compito di promuovere la piena integrazione di tutti gli alunni attraverso un percorso individuale di apprendimento e di socializzazione che mira a promuovere il massimo dell’autonomia personale, dell’acquisizione di competenze ed abilità espressive, comunicative e logiche, tenendo presenti gli obiettivi a breve, medio e lungo termine che si intendono realizzare.

L’inclusione scolastica nasce quindi come il tentativo di rispettare le necessità o esigenze di tutti, progettando ed organizzando gli ambienti adatti e le attività di apprendimento, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe nella maniera più attiva e utile per sé e per gli altri.

Il nostro Istituto riserva un’attenzione particolare agli alunni con disabilità, DSA, in condizioni di svantaggio socio economico culturale e di cittadinanza non italiana, adottando metodologie che ne favoriscano la completa inclusione.

Nell’integrazione si fa distinzione tra la persona con disabilità e la persona senza disabilità; nell’inclusione, invece, si considera che siamo tutti persone, ognuno con i propri bisogni (che possono essere più o meno profondi) ma con gli stessi diritti di partecipazione ed autonomia. Per questo, l’inclusione punta a fare in modo che tutti gli alunni abbiano una risposta efficace alle loro necessità individuali.

In quest’ottica, quindi, la Scuola può compiere un salto evolutivo, passando dall’istruire al fare cultura dell’inclusione.

Il Piano annuale d’inclusione definisce e contiene le modalità per l’utilizzo coordinato delle risorse disponibili, compreso l’uso complessivo delle misure di sostegno sulla base dei singoli PEI di ogni alunno.

Definisce, inoltre, nel rispetto del principio di accomodamento ragionevole, le modalità per:

  • il superamento delle barriere
  • l’individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento
  • progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica.

Il PAI è attuato nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili.

Allegati

PAI_2020_2021

pdf - 2527 kb

PAI_2021_2022

pdf - 90 kb

PAI_2022_2023

pdf - 7160 kb

PAI 2023_2024

pdf - 1282 kb

PAI_2024_2025

pdf - 1151 kb

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
D.Lgs. 66/2017

Circolari, notizie, eventi correlati