Con riferimento al piano annuale di formazione dei docenti 2019-2020,
Il corso sul "Privacy e sicurezza informatica" si terrà il
- il 29 gennaio 2020
- orario 16,30 - 18,00.
*****************
Con riferimento al piano annuale di formazione dei docenti 2019-2020,
Il corso sui "Fogli di calcolo" si terrà il
- il 29 gennaio 2020 per il gruppo C,
- orario 16,30 - 18,00.
Ps. è bene che tutti i partecipanti siano muniti di un loro dispositivo personale, preferibilmente un PC portatile, possibilmente con collegamento ad internet.
- "Coding and Making for kids"
Dopo la prima ora di incontro comune per la programmazione, i colleghi si riuniranno con il DS che terrà il corso.
- luogo: sede d'Istituto.
- prima data: 13 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00
***
Ecco due corsi molto interessanti proposti dall'Istituto:
Il corso è principalmente rivolto agli insegnanti di sostegno. Offre informazioni molto utili per la compilazione della modulistica e documentazione riguardanti gli alunni BES.
- luogo: sede d'Istituto.
- Date: 7 e 14 novembre dalle ore 15.00 alle 17.30
Di seguito il link per la richiesta di adesione:
Gestione documentale alunni BES
***
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti. Fornisce elementi indispensabili ai fini di un corretto uso del registro digitale, della piattaforma SchoolCom e di quanto necessario per l'utilizzo e la consultazione di materiale in formato digitale.
- luogo: sede d'Istituto
- Date: periodo novembre-gennaio
Di seguito il link per la richiesta di adesione:
La valigetta degli attrezzi digitale
**********
I docenti delle scuole di ogni ordine e grado sono tenuti, secondo la Legge 107 del 13 luglio 2015, ad una formazione "obbligatoria, permanente e strutturale".
Il Piano annuale di formazione e aggiornamento del personale docente, definito annualmente dall'Istituto, intente potenziare le competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale, in sintonia con le Priorità e i Traguardi individuati nel Rapporto di Autovalutazione e nel Rapporto Esterno di Valutazione, ottenuto dalla nostra scuola in seguito alla visita del Nucleo Esterno di Valutazione del settembre 2016.
La linea di indirizzo di Istituto, condivisa con il territorio attraverso l'attuazione di "reti" di scuole, è incentrata sui seguenti temi strategici:
- competenze digitali e per l’innovazione e per l’innovazione didattica e metodologica;
- competenze linguistiche;
- inclusione, disabilità, integrazione, competenze di cittadinanza globale;
- potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e alla comprensione, alle competenze logico-argomentative e matematiche degli studenti;
- valutazione.